R. DECRETO N° 92 DEL 7 MARZO 1901




MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943
1 Centesimo VALORE
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Cu) Rame 960‰
DIAMETRO: 15 mm
PESO: 1 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Iniziale del modellista incisore Speranza sotto al collo: S.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Tra fronde di lauro e di quercia annodate in basso: Valore nominale 1 CENTESIMO su due righe; sotto, la data di coniazione. In basso modello di zecca R, in apice stella fulgente.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1902 | R | 26.308 | R3 | |
1903 | R | 5.655.000 | C | |
1904 | R | 14.626.161 | C | |
1905 | R | 8.530.531 | C | |
1908 | R | 3.859.140 | C |
Fuori corso da giugno del 1924. Per le successive emissioni del Regno la coniazione di monete da 1 e 2 centesimi fu abolita.
La moneta con millesimo 1902, data la sua rarità, risulta essere molto falsificata.
DATA | CARTELLINO | NOTE | CONSERVAZIONE | AGGIUDICAZIONE | NOTE CCNI |
Anno di emissione 1902 | |||||
2020 | FDC | € 2.500,00 | |||
SPL + | € 1.950,00 | ||||
MB | € 820,00 | ||||
Anno di emissione 1903 | |||||
2020 | FDC | € 13,00 | Riflessi rame rossi | ||
FDC | € 10,00 | Riflessi rame rossi | |||
FDC | € 20,00 | Rame rosso | |||
2021 | FDC | € 25,00 | Rame rosso | ||
Anno di emissione 1904 | |||||
2020 | FDC | € 15,00 | Rame rosso | ||
qFDC/FDC | € 5,00 | Rame opaco | |||
FDC | € 20,00 | Rame rosso | |||
2021 | FDC | € 18,00 | Rame rosso | ||
Anno di emissione 1905 | |||||
2021 | FDC | € 15,00 | |||
FDC | € 12,00 | Riflessi rame rossi | |||
FDC | € 22,00 | Rame rosso | |||
Anno di emissione 1908 | |||||
2021 | FDC | € 18,00 | Parzialmente rosso | ||
FDC | € 28,00 | Rame rosso eccezionale | |||
FDC | € 12,00 | Rame opaco/scuro | |||
FDC | € 10,00 | Rame opaco/scuro |
2 Centesimi VALORE
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Cu) Rame 960‰
DIAMETRO: 20 mm
PESO: 2 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Iniziale del modellista incisore Speranza sotto al collo: S.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Tra fronde di lauro e di quercia annodate in basso: Valore nominale 2 CENTESIMI su due righe; sotto, la data di coniazione. In basso modello di zecca R, in apice stella fulgente.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1903 | R | 5.000.000 | C | |
1905 | R | 1.260.000 | NC | |
1906 | R | 3.145.000 | C | |
1907 | R | 230.000 | R2 | |
1908 | R | 1.518.000 | C |
Fuori corso da giugno del 1924. Per le successive emissioni del Regno la coniazione di monete da 1 e 2 centesimi fu abolita.
DATA | CARTELLINO | NOTE | CONSERVAZIONE | AGGIUDICAZIONE | NOTE CCNI |
Anno di emissione 1903 | |||||
2020 | FDC | € 30,00 | |||
FDC | € 22,00 | Riflessi rame rossi | |||
FDC | € 40,00 | Rame rosso | |||
Anno di emissione 1905 | |||||
2020 | FDC | € 90,00 | Rame rosso | ||
qFDC/FDC | € 64,00 | Parzialmente rosso | |||
FDC | € 56,00 | Rame opaco | |||
2021 | Cavaliere Francesco | Eccezionale rame rosso | FDC | € 120,00 | |
Anno di emissione 1906 | |||||
2020 | FDC | € 35,00 | |||
FDC | € 40,00 | Riflessi rame rossi | |||
2021 | FDC | € 44,00 | Rame rosso | ||
Anno di emissione 1907 | |||||
2020 | FDC | € 980,00 | Parzialmente rosso | ||
FDC | € 1.100,00 | Rame rosso eccezionale | |||
Buon BB | € 150,00 | ||||
MB | € 50,00 | ||||
qMB | € 47,00 | ||||
2021 | Buon BB | € 120,00 | |||
Anno di emissione 1908 | |||||
2020 | FDC | € 35,00 | Rame rosso | ||
FDC | € 43,00 | Rame rosso | |||
2021 | FDC | € 40,00 | Parzialmente rosso |
1 Lira AQUILA SABAUDA
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 23 mm
PESO: 5 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a destra. Bordo perlinato, in legenda VITTORIO | EMANUELE III. Sotto al collo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente aquila in stile araldico con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, scudo sabaudo in petto e corona al di sopra del capo con nastrini. Bordo perlinato, in legenda ∞ REGNO | D'ITALIA ∞ || L. 1 ★ R ★ data
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1901 | R | 2.590.281 | NC | |
1902 | R | 4.083.605 | C | |
1905 | R | 700.069 | R2 | |
1906 | R | 4.665.071 | C | |
1907 | R | 8.471.824 | C |
Con questa coniazione il Maestro incisore e modellista Filippo Speranza, rompe la monotonia dello stemma sabaudo crociato e coronato caratterizzante di tutta la monetazione in argento e oro dei precedenti regnanti del Regno D’Italia. Da questo momento in poi si assisterà a vere e proprie opere d’arte incisorie su tutta la tipologia monetale col susseguirsi dei diversi Maestri di zecca.
DATA | CARTELLINO | NOTE | CONSERVAZIONE | AGGIUDICAZIONE | NOTE CCNI |
Anno di emissione 1901 | |||||
2020 | Mazzarino Sebastiano | FDC | € 250,00 | ||
Esposito Marco Carmine | FDC | € 260,00 | |||
mSPL | € 100,00 | ||||
Anno di emissione 1902 | |||||
2020 | Esposito Marco Carmine | FDC ecz | € 280,00 | ||
Esposito Marco Carmine | FDC | € 210,00 | |||
Esposito Marco Carmine | FDC | € 220,00 | |||
Zanirato | FDC | € 185,00 | Hairlines | ||
SPL | € 75,00 | ||||
mSPL | € 75,00 | ||||
BB+ | € 18,00 | ||||
MB | € 7,00 | ||||
2021 | FDC | € 200,00 | |||
qFDC-FDC | € 180,00 | ||||
SPL | € 85,00 | ||||
Buon BB | € 18,00 | ||||
MB | € 8,00 | ||||
Anno di emissione 1905 | |||||
2020 | qFDC | € 900,00 | |||
QFDC-FDC | € 2.200,00 | ||||
SPL | € 500,00 | ||||
Sintoni | SPL | € 400,00 | |||
qSPL | € 340,00 | ||||
qSPL | € 290,00 | ||||
Buon BB | € 150,00 | Gradevole patina | |||
BB | € 150,00 | ||||
BB | € 120,00 | ||||
BB | € 110,00 | Colpetti | |||
MB+ | € 110,00 | ||||
MB | € 80,00 | ||||
MB | € 90,00 | ||||
2021 | qFDC | € 1.450,00 | |||
SPL | € 450,00 | ||||
MB | € 85,00 | ||||
Anno di emissione 1906 | |||||
2020 | Cavaliere Francesco | FDC | € 150,00 | ||
Cavaliere Francesco | FDC | € 150,00 | |||
Cavaliere Francesco | qFDC | € 90,00 | |||
SPL-FDC | € 65,00 | ||||
Esposito Marco Carmine | qSPL | € 17,00 | |||
BB | € 10,00 | ||||
MB | € 9,00 | ||||
Anno di emissione 1907 | |||||
2020 | FDC ecz | € 200,00 | |||
Cavaliere Francesco | FDC ecz | € 170,00 | |||
FDC | € 150,00 | ||||
FDC | € 140,00 | ||||
qFDC | € 130,00 | ||||
SPL-FDC | € 55,00 | ||||
SPL | € 20,00 | ||||
SPL | € 40,00 | ||||
MB | € 10,00 | Lucidata | |||
MB | € 7,00 | ||||
MB | € 6,00 |
2 Lire AQUILA SABAUDA
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 27 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a destra. Bordo perlinato, in legenda VITTORIO | EMANUELE III. Sotto al collo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente aquila in stile araldico con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, scudo sabaudo in petto e corona al di sopra del capo con nastrini. Bordo perlinato, in legenda ∞ REGNO | D'ITALIA ∞ || L. 2 ★ R ★ data
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1901 | R | 72.467 | R2 | |
1902 | R | 549.288 | R | |
1903 | R | 53.622 | R3 | |
1904 | R | 157.071 | R2 | |
1905 | R | 1.643.037 | C | |
1906 | R | 969.567 | C | |
1907 | R | 1.245.450 | C |
Con questa coniazione il Maestro incisore e modellista Filippo Speranza, rompe la monotonia dello stemma sabaudo crociato e coronato caratterizzante di tutta la monetazione in argento e oro dei precedenti regnanti del Regno D’Italia. Da questo momento in poi si assisterà a vere e proprie opere d’arte incisorie su tutta la tipologia monetale col susseguirsi dei diversi Maestri di zecca.
DATA | CARTELLINO | NOTE | CONSERVAZIONE | AGGIUDICAZIONE | NOTE CCNI |
Anno di emissione 1901 | |||||
2020 | FDC | € 8.000,00 | Eccezionalmente conservata | ||
FDC | € 4.300,00 | ||||
Tevere Emilio | SPL+ | € 2.200,00 | Macchie verdi da pvc | ||
BB | € 520,00 | ||||
qBB | € 650,00 | ||||
2021 | FDC | € 3.200,00 | |||
Anno di emissione 1902 | |||||
2020 | InAsta | FDC | € 950,00 | ||
FDC | € 1.200,00 | ||||
mBB | € 135,00 | ||||
mBB | € 125,00 | ||||
Marcoccia Alessandro | BB+ | € 100,00 | |||
BB | € 90,00 | Colpetti | |||
MB+ | € 70,00 | ||||
MB | € 60,00 | ||||
Bazzoni Angelo | MB | € 90,00 | |||
MB | € 70,00 | ||||
2021 | qFDC | € 550,00 | |||
BB-SPL | € 250,00 | ||||
BB | € 100,00 | ||||
MB | € 70,00 | ||||
Anno di emissione 1903 | |||||
2020 | PCGS | AU 55 | € 10.450,00 | ||
buonBB | € 1.730,00 | ||||
buonBB | € 1.200,00 | Spazzolata | |||
qBB/BB | € 830,00 | ||||
Anno di emissione 1904 | |||||
2020 | FDC | € 3.500,00 | |||
SPL/FDC | € 1.660,00 | ||||
Esposito Marco Carmine | qSPL/SPL | € 730,00 | |||
qSPL | € 720,00 | ||||
BB-SPL | € 650,00 | ||||
Noris Paolo | BB | € 435,00 | |||
MB | € 210,00 | ||||
2021 | FDC | € 3.380,00 | |||
qBB | € 430,00 | ||||
MB-BB | € 320,00 | ||||
Anno di emissione 1905 | |||||
2020 | Scaligera | FDC | € 680,00 | Notevole | |
Moruzzi Umberto | FDC | € 530,00 | Segnetti | ||
mSPL | € 250,00 | ||||
qSPL-SPL | € 95,00 | ||||
SPL | € 150,00 | Gradevole patina | |||
BB | € 45,00 | ||||
qBB | € 70,00 | ||||
qBB | € 35,00 | ||||
MB-BB | € 20,00 | ||||
2021 | FDC | € 640,00 | |||
qFDC | € 490,00 | ||||
SPL + | € 145,00 | ||||
SPL | € 120,00 | ||||
MB | € 30,00 | ||||
Anno di emissione 1906 | |||||
2020 | FDC | € 580,00 | |||
FDC | € 500,00 | ||||
qFDC | € 340,00 | ||||
Familiari Giuseppe | SPL/FDC | € 300,00 | |||
SPL/SPL-FDC | € 220,00 | ||||
SPL/SPL-FDC | € 200,00 | ||||
SPL | € 120,00 | ||||
qSPL | € 75,00 | ||||
mBB | € 60,00 | ||||
2021 | FDC | € 550,00 | |||
SPL+/qFDC | € 290,00 | ||||
Cavaliere Francesco | BB/BB+ | € 55,00 | |||
Anno di emissione 1907 | |||||
2020 | Marcoccia Alessandro | FDC | € 550,00 | ||
qFDC/FDC | € 430,00 | ||||
qFDC | € 340,00 | ||||
SPL/qFDC | € 365,00 | ||||
SPL/mSPL | € 320,00 | ||||
SPL | € 100,00 | ||||
BB-SPL | € 50,00 | ||||
mBB | € 50,00 | ||||
Esposito Marco Carmine | BB | € 45,00 | |||
Esposito Marco Carmine | BB | € 42,00 | |||
qBB | € 40,00 | ||||
MB | € 40,00 | ||||
2021 | FDC | € 570,00 | |||
SPL-FDC | € 320,00 | ||||
SPL | € 120,00 | ||||
SPL | € 140,00 | ||||
BB | € 47,00 |
MONETAZIONE IN ORO
20 Lire AQUILA SABAUDA
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Au) Oro 900‰
DIAMETRO: 21 mm
PESO: 6,45 gr
CONTORNO: rigato


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a destra. Bordo perlinato, in legenda VITTORIO | EMANUELE III. Sotto al collo lungo il bordo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente aquila in stile araldico con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, scudo sabaudo in petto e corona al di sopra del capo con nastrini. Bordo perlinato, in legenda ∞ REGNO D'ITALIA ∞ || L. 20 ★ R ★ data
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1902 | R | 181 | R4 | |
D/ ancora | R | 115 | R4 | |
1903 | R | 1.800 | R2 | |
1905 | R | 8.715 | R |
Con questa coniazione il Maestro incisore e modellista Filippo Speranza, rompe la monotonia dello stemma sabaudo crociato e coronato caratterizzante di tutta la monetazione in argento e oro dei precedenti regnanti del Regno D’Italia. Da questo momento in poi si assisterà a vere e proprie opere d’arte incisorie su tutta la tipologia monetale col susseguirsi dei diversi Maestri di zecca.
DATA | CARTELLINO | NOTE | CONSERVAZIONE | AGGIUDICAZIONE | NOTE CCNI |
Anno di emissione 1903 | |||||
2020 | FDC | € 2.900,00 | |||
qFDC/FDC | € 3.000,00 | ||||
Nomisma SPA | qFDC | € 2.950,00 | |||
Nomisma SPA | qFDC | € 2.950,00 | |||
SPL/FDC | € 2.800,00 | ||||
SPL + | € 3.000,00 | ||||
2021 | Nomisma SPA | qFDC | € 3.400,00 | ||
Nomisma SPA | qFDC | € 3.300,00 | |||
Anno di emissione 1905 | |||||
2020 | Cavaliere Francesco | FDC | € 2.000,00 | ||
FDC | € 1.780,00 | ||||
Familiari Giuseppe | qFDC/FDC | € 1.800,00 | |||
qFDC | € 1.500,00 | Vistosi segnetti | |||
qFDC | € 1.550,00 | ||||
SPL | € 1.320,00 | ||||
2021 | NGC | MS 63 | € 1.700,00 | ||
Nomisma SPA | qFDC/FDC | € 1.660,00 |
100 Lire AQUILA SABAUDA
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Au) Oro 900‰
DIAMETRO: 35 mm
PESO: 32,25 gr
CONTORNO: rigato


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a destra. Bordo perlinato, in legenda VITTORIO | EMANUELE III. Sotto al collo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente aquila in stile araldico con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, scudo sabaudo in petto e corona al di sopra del capo con nastrini. Bordo perlinato, in legenda ∞ REGNO | D'ITALIA ∞ || L. 100 ★ R ★ data
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1903 | R | 966 | R2 | |
1905 | R | 1.012 | R2 |
Con questa coniazione il Maestro incisore e modellista Filippo Speranza, rompe la monotonia dello stemma sabaudo crociato e coronato caratterizzante di tutta la monetazione in argento e oro dei precedenti regnanti del Regno D’Italia. Da questo momento in poi si assisterà a vere e proprie opere d’arte incisorie su tutta la tipologia monetale col susseguirsi dei diversi Maestri di zecca.
DATA | CARTELLINO | NOTE | CONSERVAZIONE | AGGIUDICAZIONE | NOTE CCNI |
Anno di emissione 1903 | |||||
2020 | SLP/qFDC | € 14.300,00 | |||
SPL+ | € 14.800,00 | ||||
2021 | NCG | MS 60 | € 13.100,00 | ||
SLP+/qFDC | € 17.000,00 | Notevole | |||
Anno di emissione 1905 | |||||
2021 | SPL-FDC | € 11.800,00 |
MONETE NON EMESSE
Si tratta di coniazioni ufficiali mai entrate in circolazione.
5 Lire AQUILA SABAUDA
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Ag) Argento 900‰
DIAMETRO: 37 mm
PESO: 25 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a destra. Bordo perlinato, in legenda VITTORIO | EMANUELE III. Sotto al collo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente aquila in stile araldico con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, scudo sabaudo in petto e corona al di sopra del capo con nastrini. Bordo perlinato, in legenda ∞ REGNO | D'ITALIA ∞ || L. 5 ★ R ★ 1901
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1901 | R | – | R4 |
Con questa coniazione il Maestro incisore e modellista Filippo Speranza, rompe la monotonia dello stemma sabaudo crociato e coronato caratterizzante di tutta la monetazione in argento e oro dei precedenti regnanti del Regno D’Italia. Da questo momento in poi si assisterà a vere e proprie opere d’arte incisorie su tutta la tipologia monetale col susseguirsi dei diversi Maestri di zecca.
No value
MONETE CAMPIONE
Non destinate alla circolazione, sprovviste di una regolare emissione .
5 Centesimi VALORE
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Cu) Rame 960‰
DIAMETRO: 25 mm
PESO: 5 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Sotto al collo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Tra fronde di lauro e di quercia annodate in basso: Valore nominale 5 CENTESIMI su due righe; sotto 1904. In basso modello di zecca R, in apice stella fulgente.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1904 | 1° tipo | R | – | R5 |
1904 | 2° tipo | R | – | R5 |
Riporta il Gigante che di queste monete non furono coniate prove ma solo monete campione, in due tipologie che differiscono per dimensioni delle legende e della testa nella raffigurazione del dritto, in un esiguo quantitativo stimato in cinque esemplari per tipo, che furono presentate al Ministero del Tesoro per l’approvazione. Tali monete non furono emesse per la giacenza di grosse quantità di monete da 5 e 10 centesimi dei precedenti sovrani.
No value
20 Lire AQUILA SABAUDA
MODELLI E INCISIONE: Filippo Speranza
METALLO: (Au) Oro 900‰
DIAMETRO: 21 mm
PESO: 6,45 gr
CONTORNO: rigato


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a destra. Bordo perlinato, in legenda VITTORIO | EMANUELE III. Sotto al collo lungo il bordo firma del modellista incisore SPERANZA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente aquila in stile araldico con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, scudo sabaudo in petto e corona al di sopra del capo con nastrini. Bordo perlinato, in legenda ∞ REGNO D'ITALIA ∞ || L. 20 ★ R ★ 1908.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1908 | R | – | R5 |
Coniata solo in tre esemplari.
No value
CARATTERISTICHE TECNICHE
FALSI NELLA MONETAZIONE
ALTRI DECRETI DI PERTINENZA
