DECRETO LUOGOTENENZIALE N° 2067 DEL 31 DICEMBRE 1918
R. DECRETO N° 1219 DEL 13 LUGLIO 1919







MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943
5 Centesimi SPIGA
MODELLI E INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Cu) Rame 950‰
DIAMETRO: 19,5 mm
PESO: 3,25 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Firma del modellista incisore A. MOTTI in basso sotto al collo.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Spiga di grano simmetrica con foglia a sinitra tra l'indicazione del nominale C. | 5. Nel campo destro data e segno di zecca R al margine basso della spiga raffigurata.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1919 | R | 13.208.000 | NC | |
1920 | R | 33.372.000 | C | |
1921 | R | 80.110.889 | C | |
1922 | R | 42.914.000 | C | |
1923 | R | 29.614.000 | C | |
1924 | R | 20.352.000 | C | |
1925 | R | 40.460.000 | C | |
1926 | R | 21.158.000 | C | |
1927 | R | 15.800.475 | C | |
1928 | R | 16.090.000 | C | |
1929 | R | 29.000.000 | C | |
1930 | R | 22.694.000 | C | |
1931 | R | 20.000.000 | C | |
1932 | R | 11.456.007 | C | |
1933 | R | 20.720.000 | C | |
1934 | R | 16.000.000 | C | |
1935 | R | 11.000.000 | C | |
1936 | R | 9.462.000 | C | |
1937 | R | 972.000 | R |
Questa moneta è definita di 2° tipo in quanto segue una precedente coniazione ufficiale, con millesimi 1918 e 1919, mai entrata in circolazione, in lega ferro 750‰ nichelio 250‰.
Da “cronaca numismatica” Il rovescio dei 5 CENTESIMI SPIGA? E’ di Benedetto PISTRUCCI!
IN ALLESTIMENTO…
MONETE NON EMESSE
Si tratta di coniazioni ufficiali mai entrate in circolazione.
5 Centesimi SPIGA - 1° tipo
MODELLI E INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Fe) Ferro 750‰ (Ni) Nichelio 250‰
DIAMETRO: 17 mm
PESO: 2 gr
CONTORNO: rigato


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Firma del modellista incisore A. MOTTI in basso sotto al collo.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Spiga di grano simmetrica con foglia a sinitra tra l'indicazione del nominale C. | 5. Nel campo destro data e segno di zecca R al margine basso della spiga raffigurata.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1918 | R | – | R | |
1919 | R | – | R |
Di questa moneta non fu autorizzata l’emissione a causa della particolare morbidezza della lega, non atta a sopportare la circolazione.
IN ALLESTIMENTO…

