regio DECRETO N° 1618 DEL 4 settembre 1919

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943

  50 Centesimi LEONI

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ni) Nichelio 975‰
DIAMETRO: 23,8 mm
PESO: 6 gr
CONTORNO: liscio o rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a sinistra, in legenda VITT EM III RE |D’ITALIA. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Quadriga trainata da leoni in movimento verso destra. Sulla stessa seduta La Giustizia in figura simbolica femminile che reca in mano una fiaccola accesa. Sul fianco sigle del modellista G. R. M. e dell'incisore A. M. INC.. Nell'esergo il valore nominale C 50 con sopra a sinistra l'anno e a destra segno di zecca R.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1919

\C liscio

R

3.700.000

NC

1919

\C rigato

R

C

1920

\C liscio

R

29.450.378

CC

1920

\C rigato

R

CC

1921

\C liscio

R

16.848.822

CC

1921

\C rigato

R

CC

1924

\C liscio

R

599.000

R3

1924

\C rigato

R

R

1925

\C liscio

R

24.884.000

C

1925

\C rigato

R

C

Dopo l’emissione e susseguente circolazione queste monete furono ritirate per modificarne il contorno da liscio a rigato, pertanto ogni millesimo presenta le due tipologie di contorno.

Le monete con contorno rigato sono molto rare in altissima conservazione,  raggiungendo quotazioni molto interessanti sul mercato collezionistico.

IN ALLESTIMENTO…

  10 Centesimi APE

MODELLI: D/ Attilio Silvio Motti
                 R/ Renato Brozzi
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Cu) Rame 950‰
DIAMETRO: 22,5 mm
PESO: 5,4 gr
CONTORNO: liscio

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Firma del modellista incisore A. MOTTI in basso sotto al collo.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Ape poggiata su fiore di papavero che copre la quasi totalità del campo. A destra indicazione del nominale C 10. Sotto l'ape simbolo di zecca R, in basso data e a destra lungo il bordo firma modellsta R. BROZZI.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1919

 

R

986.000

R

1920

 

R

37.995.000

C

1921

 

R

66.510.000

C

1922

 

R

45.217.487

C

1923

 

R

31.529.000

C

1924

 

R

35.312.000

C

1925

 

R

22.370.000

C

1926

 

R

25.190.000

C

1927

 

R

22.673.000

C

1928

 

R

15.680.000

C

1929

 

R

15.593.000

C

1930

 

R

17.115.000

C

1931

 

R

10.750.000

C

1932

 

R

5.678.000

C

1933

 

R

10.250.000

C

1934

 

R

18.300.000

C

1935

 

R

10.500.000

C

1936

 

R

8.770.000

C

1937

 

R

5.500.000

C

Il millesimo 1919 risulta essere molto falsificato data la rarità a seguito della tiratura molto inferiore rispetto agli altri millesimi. Le differenze sostanziali vanno ricercate nella conformazione del bordo, nel colore del metallo, nei particolari dei rilievi e delle firme. Alcuni falsi presentano segni distintivi inequivocabili, tra la V e la E al dritto, nei pressi della firma al rovescio.

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

ALTRI DECRETI DI PERTINENZA

anteprima

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.