R. DECRETO N° 2267 DEL 21 OTTOBRE 1923
G.U. del Regno del 29 OTTOBRE 1923 n° 254

MONETAZIONE IN ORO

  20 Lire FASCETTO

MODELLI E INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Au) Oro 900‰
DIAMETRO: 21 mm
PESO: 6,45 gr
CONTORNO: rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Firma del modellista incisore A. MOTTI in basso sotto al collo.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente fascio littorio in verticale dall'estremità inferiore a quella superiore del bordo, alla cui base a sinistra segno di zecca R. Nel campo, a sinistra su due righe LIRE || 20, a destra su tre righe OTTOBRE || 1922 ▲ || 1923.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1923

 

R

20.000

C

Questa moneta commemora, insieme al nominale da lire 100 dello stesso tipo, l’anniversario della marcia su Roma avvenuta l’anno prima.

Seppur appaiono sul mercato monete del tipo che presentano usura da circolazione, la stessa fu coniata per i privati che ne fecero richiesta.

Da “il giornale della Numismatica” FASCIONE, FASCETTO E BUONO DA 2 LIRE: LE “PRIME (NUMISMATICHE) DEL REGIME

IN ALLESTIMENTO…

  100 Lire FASCIO

MODELLI E INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Au) Oro 900‰
DIAMETRO: 35 mm
PESO: 32,25 gr
CONTORNO: rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Firma del modellista incisore A. MOTTI in basso sotto al collo.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente fascio littorio in verticale dall'estremità inferiore a quella superiore del bordo, alla cui base a sinistra segno di zecca R. Nel campo, a sinistra su due righe LIRE || 100, a destra su tre righe OTTOBRE || 1922 ▲ || 1923.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1923

 

R

20.000

R

Questa moneta commemora, insieme al nominale da lire 20 dello stesso tipo, l’anniversario della marcia su Roma avvenuta l’anno prima.

Seppur appaiono sul mercato monete del tipo che presentano usura da circolazione, la stessa non ha circolato a causa del valore intrinseco dell’oro contenuto superiore al valore nominale.

Da “il giornale della Numismatica” FASCIONE, FASCETTO E BUONO DA 2 LIRE: LE “PRIME (NUMISMATICHE) DEL REGIME

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

ALTRI DECRETI DI PERTINENZA

anteprima

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.