REGIO DECRETO N° 1631 DEL 16 SETTEMBRE 1926 - G.U. del Regno del 29 SETTEMBRE 1926 n° 226

REGIO DECRETO N° 1651 DEL 30 SETTEMBRE 1926 - G.U. del Regno del 5 OTTOBRE 1926 n° 231

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943

  5 Lire AQUILINO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 23 mm
PESO: 5 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA •. In basso lungo il bordo su due righe firma del modellista G. ROMAGNOLI e dell'incisore A. MOTTI INC..

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aquila con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a destra, poggiata su fascio littorio in orizzontale. In esergo valore nominale L. 5. Nel campo a sinistra su due righe segno di zecca R e la data.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1926

 

R

5.405.000

R

D/ e R/ bordo largo

R

R

D/ bordo largo

R

R

1927

 

R

2.900.000

C

/C 2 rosette

R

C

1928

 

R

4.873.000

R

/C 2 rosette

R

R

1929

 

R

5.742.000

C

/C 2 rosette

R

C

1930

 

R

1.865.000

C

Per le monete coniate dal 1927 al 1929 si possono distinguere due diverse tipologie di contorno. Il primo, con una sola rosetta tra i nodi e i FERT, caratterizza i tondelli preparati dalla Zecca Reale. Il secondo, con due rosette, contraddistingue i tondelli preparati dalla Società Metallurgica Italiana di Brescia. 

IN ALLESTIMENTO…

  10 Lire BIGA

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 27 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITT EM III • | RE D'ITALIA •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente biga trainata da cavalli impennati verso sinistra. Sulla stessa in piedi l'Italia in figura allegorica femminile che reca sulla mano sinistra un fascio littorio. Alla base della raffigurazione a sinistra su due righe firma del modellista G. ROMAGNOLI e dell'incisore A. MOTTI. INC.. In esergo valore nominale L. 10 tra data e segno di zecca R..

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1926

 

R

1.747.500

R

D/ e R/ bordo largo

R

R2

D/ bordo largo

R

R

R/ bordo largo

R

R

1927

 

R

44.800.720

NC

/C 2 rosette

R

C

1928

 

R

6.651.780

NC

/C 2 rosette

R

R2

1929

 

R

6.800.000

R

/C 2 rosette

R

NC

1930

 

R

3.667.500

NC

Per le monete coniate dal 1927 al 1929 si possono distinguere due diverse tipologie di contorno. Il primo, con una sola rosetta tra i nodi e i FERT, caratterizza i tondelli preparati dalla Zecca Reale. Il secondo, con due rosette, contraddistingue i tondelli preparati dalla Società Metallurgica Italiana di Brescia. 

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

ALTRI DECRETI DI PERTINENZA

anteprima

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.