REGIO DECRETO N° 2511 DEL 3 SETTEMBRE 1936 - G.U. del Regno del 8 MAGGIO 1937 n° 106

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943

  5 Centesimi IMPERO - 1° tipo (rame)

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Cu) Rame 950‰
DIAMETRO: 19,5 mm
PESO: 3,25 gr
CONTORNO: liscio

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a destra, in legenda VITT EM • / III RE E IMP •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aquila con corpo di fronte, ad ali spiegate con capo volto a destra, poggiata su fascio littorio in orizzontale. In legenda in alto ITALIA. In esergo stemma sabaudo crociato e coronato tra C. | 5, a sinistra anno con sotto segno di zecca R, a destra indicazione era fascista. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

4.998.000

NC

1937 XV

 

R

7.207.000

C

1938 XVI

 

R

24.000.000

C

1939 XVII

 

R

22.000.000

C

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  10 Centesimi IMPERO - 1° tipo (rame)

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Cu) Rame 950‰
DIAMETRO: 22,5 mm
PESO: 5,4 gr
CONTORNO: liscio

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITT EM III | • RE E IMP •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Stemma sabaudo crociato e coronato su fascio littorio in verticale, dalla cui estremità inferiore si dirama una spiga di grano a sinistra e due foglie di quercia a destra. In legenda in alto ITALIA. In esergo, diviso dalla base del fascio, il valore nominale C. | 10, e la data anno | era fascista. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI. A sinistra nel campo segno di zecca R.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

8.195.000

NC

1937 XV

 

R

7.212.000

C

1938 XVI

 

R

18.750.000

C

1939 XVII

 

R

24.750.000

C

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  20 Centesimi IMPERO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ni) Nichelio 990‰
DIAMETRO: 21,5 mm
PESO: 4 gr
CONTORNO: rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITT EM III • | RE E IMP •. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Testa volta a destra di donna intrepida e fiera rappresentante l'Italia. A sinistra, sovrapposto al capo stemma sabaudo crociato e coronato su fascio littorio in verticale. In legenda a destra ITALIA. In esergo il valore nominale C. 20 alla cui sinistra segno di zecca R e indicazione era fascista. Alla destra data.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

117.000

R2

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  50 Centesimi IMPERO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ni) Nichelio 975‰
DIAMETRO: 24 mm
PESO: 6 gr
CONTORNO: rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a destra, in legenda VITT EM III RE E IMP •. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aquila di profilo volta a destra con ali spiegate e capo retroflesso, poggiata su fascio littorio orizzontale. In alto ITALIA. In esergo stemma sabaudo crociato e coronato tra l'indicazione del nominale C. | 50 e a sinistra segno di zecca R. Nel campo a sinistra su due righe data || era fascista.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

118.000

R

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  1 Lira IMPERO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ni) Nichelio 975‰
DIAMETRO: 26,5 mm
PESO: 8 gr
CONTORNO: rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE E IMP •. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aquila con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a destra, sovrapposta a fascio littorio in verticale. In legenda ITALIA. In esergo stemma sabaudo crociato e coronato tra l'indicazione del nominale L. | 1, a sinistra data e segno di zecca R, a destra indicazione era fascista.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

119.000

R

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  2 Lire IMPERO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ni) Nichelio 990‰
DIAMETRO: 29 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: liscio

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a destra, in legenda VITT EM III RE E IMP •. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aquila con corpo di fronte, ali spiegate e testa volta a sinistra, poggiata su fascio littorio in orizzontale, tra ghirlanda di fronde di lauro unita in basso da stemma sabaudo crociato e coronato tra l'indicazione del nominale L. | 1. A sinistra data, a destra indicazione su due righe era fascista e segno di zecca R.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

120.000

R

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  5 Lire FECONDITA' o FAMIGLIA

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 23 mm
PESO: 5 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITT EM III | RE E IMP •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura muliebre seduta simboleggiante l'Italia circondata dai suoi figli, i figli della patria, alla cui sinistra è posto uno scudo sabaudo crociato e coronato con la data ed alla sua destra un fascio littorio con indicazione dell'era fascista. In alto ITA | LIA. In esergo valore nominale L. 5 tra segno di zecca R e firma del modellista G. ROMAGNOLI lungo il bordo.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

1.016.000

C

1937 XV

 

R

100.000

R

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  10 Lire IMPERO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 27 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a destra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE E IMPERATORE.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura allegorica femminile volta a destra su prora di nave, simboleggiante l'Italia, recante nella mano destra un fascio littorio a mo' di bastone poggiato al suolo e nella mano sinistra una Vittoriola. Sulla prora della nave scudo sabaudo crociato e coronato tra due fasci littorio. In basso a sinistra nel campo su due righe data e indicazione dell'era fascista, a destra davanti alla prora segno di zecca R. In alto IT | A | LIA. In esergo valore nominale L. 10 e firma del modellista G. ROMAGNOLI lungo il bordo a destra.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

618.500

C

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

  20 Lire IMPERO

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ag) Argento 800‰
DIAMETRO: 35,5 mm
PESO: 20 gr
CONTORNO: rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE E IMPERATORE •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente quadriga trainata da cavalli in movimento verso destra, rigidi e fieri nella figura. Sulla stessa seduta l'Italia in figura allegorica femminile recante nella mano sinistra un fascio littorio e nella mano destra una Vittoriola. In alto ITALIA. A sinistra dietro il carro su due righe era fascista e anno. In esergo scudo sabaudo crociato e coronato tra due fasci littorio tra valore nominale L. | 20 ed in alto a sinistra firma del modellista G. ROMAGNOLI, a destra segno di zecca R

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1936 XIV

 

R

10.000

R

Modulo dal grande impatto visivo, ambito e ricercato dai collezionisti.

Questa moneta presenta due diverse tipologie di contorno. Del primo tipo con grodonatura a spaziatura e rilievo piano, del secondo tipo con grodonatura a spaziatura e rilievo triangolare.

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Da “cronaca numismatica” – Gli Speciali di CN Le monete della SERIE IMPERO: un pò di storia e di chiarezza

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.