REGIO DECRETO N° 727 DEL 22 MAGGIO 1939 - G.U. del Regno del 31 MAGGIO 1939 n° 127

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943

  5 Centesimi IMPERO - 2° tipo (bronzital)

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ba) Bronzital
DIAMETRO: 19,5 mm
PESO: 3,25 gr
CONTORNO: liscio

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a destra, in legenda VITT EM • | III RE E IMP •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aquila con corpo di fronte, ad ali spiegate con capo volto a destra, poggiata su fascio littorio in orizzontale. In legenda in alto ITALIA. In esergo stemma sabaudo crociato e coronato tra C. | 5, a sinistra anno con sotto segno di zecca R, a destra indicazione era fascista. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1939 XVII

 

R

10.632.000

C

1940 XVIII

 

R

16.340.000

C

1941 XIX

 

R

25.200.000

C

1942 XX

 

R

13.922.000

C

1943 XXI

 

R

372.000

R

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Coniata durante un particolare periodo storico, contrassegnato da vicende belliche, per mancanza di premura nel rifacimento dei conii e per usura degli stessi per numerose battiture, un cospicuo numero degli esemplari coniati presenta un conio decisamente debole con dettagli poco marcati.

IN ALLESTIMENTO…

  10 Centesimi IMPERO - 2° tipo (bronzital)

MODELLI: Giuseppe Romagnoli
INCISIONE: Pietro Giampaoli
METALLO: (Ba) Bronzital
DIAMETRO: 22,5 mm
PESO: 4,9 gr
CONTORNO: liscio

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa dal ritratto attempato del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITT EM III | • RE E IMP •.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Stemma sabaudo crociato e coronato su fascio littorio in verticale, dalla cui estremità inferiore si dirama una spiga di grano a sinistra e due foglie di quercia a destra. In legenda in alto ITALIA. In esergo, diviso dalla base del fascio, il valore nominale C. | 10, e la data anno | era fascista. In basso lungo il bordo firma del modellista G. ROMAGNOLI. A sinistra nel campo segno di zecca R.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1939 XVII

 

R

26.105.000

C

1940 XVIII

 

R

23.355.000

C

1941 XIX

 

R

27.050.000

C

1942 XX

 

R

18.100.000

C

1943 XXI

 

R

25.400.000

C

Questa moneta, come tutte le monete dell’epoca, oltre che all’anno di coniazione riporta la numerazione in numeri romani della corrispettiva era fascista.

Coniata durante un particolare periodo storico, contrassegnato da vicende belliche, per mancanza di premura nel rifacimento dei conii e per usura degli stessi per numerose battiture, un cospicuo numero degli esemplari coniati presenta un conio decisamente debole con dettagli poco marcati.

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

ALTRI DECRETI DI PERTINENZA

serie impero bronzital

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.