R. DECRETO N° 22 DEL 23 GENNAIO 1908



MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943
20 Centesimi LIBERTA' LIBRATA
MODELLI: Leonardo Bistolfi
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Ni) Nichelio 975‰
DIAMETRO: 21,5 mm
PESO: 4 gr
CONTORNO: rigato


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto a collo nudo di profilo femminile a sinistra rappresentante l'Italia che reca in mano una spiga di grano. Lungo il bordo in alto a sinistra la scritta ITALIA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Aggraziata figura allegorica femminile rappresentate la libertà librata volteggiate come in un volo armonioso, che reca nella mano una fiaccola accesa. Volta a sinistra con capelli, veste e fuoco della fiaccola a destra sotto vento. In esergo stemma sabaudo crociato e coronato con Collare dell'Annunziata e fregi. A sinistra e destra in simmetria lungo i bordi rispettivamente firma modellista L. BISTOLFI M. e firma incisiore L. GIORGI INC. Nel campo a sinistra valore nominale C • 20, con sotto la data e segno di zecca R su due righe.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1908 | R | 14.315.000 | C | |
1909 | R | 19.280.000 | C | |
1910 | R | 21.887.000 | C | |
1911 | R | 13.671.000 | C | |
1912 | R | 21.040.000 | C | |
1913 | R | 20.729.000 | C | |
1914 | R | 14.307.666 | C | |
1919 | R | 3.474.725 | NC | |
1920 | R | 27.283.800 | C | |
1921 | R | 50.372.000 | C | |
1922 | R | 17.134.309 | C |
Una vera e propria opera d’arte del Maestro modellista Bistolfi che esprime tutta l’arte incisoria del periodo grazie alla rappresentazione del Maestro Giorgi. Un vero peccato poter ammirare una tale rappresentazione solo ed esclusivamente su di una moneta dal modulo ridotto.
Da “cronaca numismatica” La contadina e la poetessa, due muse per i 20 centesimi di Leonardo Bistolfi
IN ALLESTIMENTO…
FALSI NELLA MONETAZIONE
