R. DECRETO N° 629 DEL 29 OTTOBRE 1908
G.U. del Regno del 19 Novembre 1908 n° 271

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943
1 Centesimo ITALIA SU PRORA
MODELLI: Pietro Canonica
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Cu) Rame 960‰
DIAMETRO: 15 mm
PESO: 1 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a sinistra, in legenda VITTORIO • EMANUELE • III • RE D’ITALIA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Rappresentazione giunonica dell'Italia che reca nella mano destra un ramoscello, in piedi su prora di nave in mare e sulla stessa segno di zecca R e sigle P. C. M. modellista || L. G. I. incisore. In legenda valore nominale CENT. 1. | data.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1908 | R | 56.860 | R2 | |
1909 | R | 3.359.000 | C | |
1910 | R/ 1910. | R | 3.598.560 | C |
1911 | R/ 1911, | R | 700.000 | R |
1912 | R | 3.995.000 | NC | |
1913 | R | 3.200.000 | NC | |
1914 | R | 11.585.000 | C | |
1915 | R | 9.757.440 | C | |
1916 | R | 9.845.000 | C | |
1917 | R | 2.400.000 | NC | |
1918 | R | 2.710.000 | NC |
Fuori corso da giugno del 1924. Per le successive emissioni del Regno la coniazione di monete da 1 e 2 centesimi fu abolita.
Esiste una variante per il millesimo 1911 che non presenta il punto dopo la data. Tale moneta risulta essere molto difficile da reperire rispetto al millesimo con il punto.
Da “il giornale della Numismatica” Due varianti di data del centesimo Italia su prora 1908: un approfondimento
IN ALLESTIMENTO…
2 Centesimi ITALIA SU PRORA
MODELLI: Pietro Canonica
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Cu) Rame 960‰
DIAMETRO: 20 mm
PESO: 2 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a sinistra, in legenda VITTORIO • EMANUELE • III • RE D’ITALIA
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Rappresentazione giunonica dell'Italia che reca nella mano destra un ramoscello, in piedi su prora di nave in mare e sulla stessa segno di zecca R e sigle P. C. M. modellista || L. G. I. incisore. In legenda valore nominale CENT. 2. | data.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1908 | R | 297.500 | R | |
1909 | R | 2.419,359 | C | |
1910 | R/ 1910. | R | 589.975 | R |
1911 | R/ 1911. Senza sigla INC. e MOD. | R | 2.777.155 | C |
1912 | R | 840.000 | NC | |
1914 | R | 1.647.500 | C | |
1915 | R | 4.860.000 | C | |
1916 | R | 1.540.000 | C | |
1917 | R | 3.637.500 | C |
Fuori corso da giugno del 1924. Per le successive emissioni del Regno la coniazione di monete da 1 e 2 centesimi fu abolita.
IN ALLESTIMENTO…
5 Centesimi ITALIA SU PRORA
MODELLI: Pietro Canonica
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Cu) Rame 950‰
DIAMETRO: 25 mm
PESO: 5 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a sinistra, in legenda VITTORIO • EMANUELE • III • RE D’ ITALIA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Rappresentazione giunonica dell'Italia che reca nella mano destra un ramoscello, in piedi su prora di nave in mare e sulla stessa segno di zecca R e firme P. CANONICA M. modellista || L. GIORGI. I. incisore. In legenda valore nominale CENT. 5 | data.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1908 | R | 824.390 | R | |
1909 | R | 1.733.610 | NC | |
1912 | D/ D’ • ITALIA | R | 743.000 | NC |
1913 | D/ D’ • ITALIA | R | 1.964.066 | C |
1913 | D/ D’ITALIA senza punto • | R | R2 | |
1915 | R | 1.038.000 | NC | |
1918 | R | 4.242.000 | C |
Esistono falsi per il millesimo 1913 senza punto ricavati da monete autentiche del 1918 lavorate con fresa meccanica per la rimozione di parte del numero 8 della data. Tali monete sono riconoscibili in quanto il 3 ricavato differisce dall’originale.
IN ALLESTIMENTO…
MONETE CAMPIONE
Non destinate alla circolazione, sprovviste di una regolare emissione .
10 Centesimi ITALIA SU PRORA
MODELLI: Pietro Canonica
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Cu) Rame 960‰
DIAMETRO: 30 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a sinistra, in legenda VITTORIO • EMANUELE • III • RE D’ ITALIA.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Rappresentazione giunonica dell'Italia che reca nella mano destra un ramoscello, su prora di nave in mare e sulla stessa segno di zecca R e firme P. CANONICA M. modellista || L. GIORGI. I. incisore. In legenda valore nominale CENT. 10 | 1908.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1908 | R | – | R5 |
IN ALLESTIMENTO…
