R. DECRETO N° 53 DEL 19 GENNAIO 1911 & N° 761 DEL 25 GIUGNO 1911







MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943
10 Centesimi CINQUANTENARIO
MODELLI: Domenico Trentacoste
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Cu) Rame 950‰
DIAMETRO: 30 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: liscio


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA. Sotto al collo su due righe firma D. TRENTACOSTE modellista e L. GIORGI INC. incisore. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura allegorica femminile rappresentante l'Italia, con alle spalle figura allegorica elmata poggiata su piedistallo rappresentate Roma. Sullo sfondo una nave in mare. A destra nel campo linea d'orizzonte con sopra le date 1861-1911 e sotto un aratro con ghirlanda di fiori. A sinistra valore nominale C • 10. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1911 | R | 2.000.000 | C |
Questa moneta, coniata per commemorare il 50° anniversario dell’unità d’Italia, va a collocarsi in una serie di quattro valori di pregevole impatto visivo e molto apprezzata dai collezionisti. Tale serie è composta ulteriormente dal nominale da 2 e 5 lire rispettivamente in argento 835‰ e 900‰ e dal nominale da 50 lire in oro 900‰.
Da “il giornale della Numismatica” “SECOL SI RINNOVA” MONETE (E UNA MEDAGLIA) PER IL 50° DEL REGNO
IN ALLESTIMENTO…
2 Lire CINQUANTENARIO
MODELLI: Domenico Trentacoste
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 27 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA. Sotto al collo su due righe firma D. TRENTACOSTE modellista e L. GIORGI INC. incisore. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura allegorica femminile rappresentante l'Italia, con alle spalle figura allegorica elmata poggiata su piedistallo rappresentate Roma. Sullo sfondo una nave in mare. A destra nel campo linea d'orizzonte con sopra le date 1861-1911 e sotto un aratro con ghirlanda di fiori. A sinistra valore nominale L • 2. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1911 | R | 1.000.000 | C |
Questa moneta, coniata per commemorare il 50° anniversario dell’unità d’Italia, va a collocarsi in una serie di quattro valori di pregevole impatto visivo e molto apprezzata dai collezionisti. Tale serie è composta ulteriormente dal nominale da 10 Centesimi in rame 950‰, da 5 lire in argento 900‰ e dal nominale da 50 lire in oro 900‰.
Da “il giornale della Numismatica” “SECOL SI RINNOVA” MONETE (E UNA MEDAGLIA) PER IL 50° DEL REGNO
IN ALLESTIMENTO…
5 Lire CINQUANTENARIO
MODELLI: Domenico Trentacoste
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Ag) Argento 900‰
DIAMETRO: 37 mm
PESO: 25 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA. Sotto al collo su due righe firma D. TRENTACOSTE modellista e L. GIORGI INC. incisore. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura allegorica femminile rappresentante l'Italia, con alle spalle figura allegorica elmata poggiata su piedistallo rappresentate Roma. Sullo sfondo una nave mercantile in mare sulla cui prora è posto lo stemma sabaudo crociato e coronato. Sotto la nave e sinistra le date 1861-1911 e un aratro con ghirlanda di fiori. A destra su due righe valore nominale L • 2 e segno di zecca R. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1911 | R | 60.000 | R |
Questa moneta, coniata per commemorare il 50° anniversario dell’unità d’Italia, va a collocarsi in una serie di quattro valori di pregevole impatto visivo e molto apprezzata dai collezionisti. Tale serie è composta ulteriormente dal nominale da 10 Centesimi in rame 950‰, da 2 lire in argento 835‰ e dal nominale da 50 lire in oro 900‰.
Da “il giornale della Numismatica” “SECOL SI RINNOVA” MONETE (E UNA MEDAGLIA) PER IL 50° DEL REGNO
IN ALLESTIMENTO…
MONETAZIONE IN ORO
50 Lire CINQUANTENARIO
MODELLI: Domenico Trentacoste
INCISIONE: Luigi Giorgi
METALLO: (Au) Oro 900‰
DIAMETRO: 28 mm
PESO: 16,13 gr
CONTORNO: rigato


RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Testa giovanile del Re a collo nudo volta a sinistra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA. Sotto al collo su due righe firma D. TRENTACOSTE modellista e L. GIORGI INC. incisore. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura allegorica femminile rappresentante l'Italia, con alle spalle figura allegorica elmata poggiata su piedistallo rappresentate Roma. Sullo sfondo una nave mercantile in mare sulla cui prora è posto lo stemma sabaudo crociato e coronato. Sotto la nave e sinistra le date 1861-1911 e un aratro con ghirlanda di fiori. A destra su due righe valore nominale L • 50 e segno di zecca R. Bordo orlato da una serie di intaccature e risalti.
ANNO | NOTE | ZECCA | TIRATURA | RARITA’ |
1911 | R | 20.000 | R |
Questa moneta, coniata per commemorare il 50° anniversario dell’unità d’Italia, va a collocarsi in una serie di quattro valori di pregevole impatto visivo e molto apprezzata dai collezionisti. Tale serie è composta ulteriormente dal nominale da 10 Centesimi in rame 950‰, da 2 lire in argento 835‰ e dal nominale da 5 lire in argento 900‰.
Da “il giornale della Numismatica” “SECOL SI RINNOVA” MONETE (E UNA MEDAGLIA) PER IL 50° DEL REGNO
IN ALLESTIMENTO…
FALSI NELLA MONETAZIONE

