R. DECRETO N° 5 DEL 04 GENNAIO 1914

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943

  1 Lira QUADRIGA BRIOSA

MODELLI: Davide Calandra
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 23 mm
PESO: 5 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a destra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. In basso la firma del modellista D. CALANDRA. M.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente quadriga trainata da cavalli impennati e scalcianti verso sinistra, movimentati e briosi nella figura. Sulla stessa in piedi l'Italia in figura allegorica femminile con elmo e mantello che reca nelle mani un ramoscello e uno scudo. Carro decorato da fiori e FERT. In esergo valore nominale L 1 tra nodi savoia. Alla base della raffigurazione a sinistra firma del modellista D. CALANDRA. M, a destra firma dell'inisore A. MOTTI. INC..

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1915

 

R

5.229.214

NC

1916

 

R

1.834.892

R

1917

 

R

9.744.014

C

Questa moneta presenta i modelli del dritto e del rovescio rivisti e modificati per i difetti riscontrati sulla precedente coniazione denominata quadriga veloce.

IN ALLESTIMENTO…

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a destra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA entro cerchi di ornamento. Nel campo a sinistra la firma del modellista D. CALANDRA. M.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente quadriga trainata da cavalli impennati verso sinistra, rigidi e fieri nella figura. Sulla stessa in piedi l'Italia in figura allegorica femminile con elmo e mantello che reca nelle mani un ramoscello e uno scudo. Carro decorato da fiori e FERT. Cerchio di ornamento lungo il bordo; in esergo valore nominale L 2 tra nodi savoia. Alla base della raffigurazione a sinistra firma dell'incisore L. GIORGI. INC..

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1908

 

R

2.282.635

C

1910

 

R

718.670

R

1911

 

R

534.810

R2

1912

 

R

2.166.202

C

Con i modelli del Maestro Davide Calandra fa il suo ritorno in scena la quadriga, tradizionale simbolo del trionfo e della vittoria, comunemente rappresentata sulle coniazioni di epoca greca e romana e riproposta nella seconda emissione da 2 lire per Re Vittorio Emanuele III.

IN ALLESTIMENTO…

  2 Lire QUADRIGA BRIOSA

MODELLI: Davide Calandra
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ag) Argento 835‰
DIAMETRO: 27 mm
PESO: 10 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a destra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. In basso la firma del modellista D. CALANDRA. M..

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente quadriga trainata da cavalli impennati e scalcianti verso sinistra, movimentati e briosi nella figura. Sulla stessa in piedi l'Italia in figura allegorica femminile con elmo e mantello che reca nelle mani un ramoscello e uno scudo. Carro decorato da fiori e FERT. In esergo valore nominale L 2 tra nodi savoia. Alla base della raffigurazione a sinistra firma del modellista D. CALANDRA. M, a destra firma dell'inisore A. MOTTI. INC..

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1914

 

R

10.390.007

C

1915

 

R

7.947.783

C

1916

 

R

10.923.056

C

1917

 

R

6.122.657

NC

Questa moneta presenta i modelli del dritto e del rovescio rivisti e modificati per i difetti riscontrati sulla precedente coniazione denominata quadriga veloce.

IN ALLESTIMENTO…

  5 Lire QUADRIGA BRIOSA

MODELLI: Davide Calandra
INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ag) Argento 900‰
DIAMETRO: 37 mm
PESO: 25 gr
CONTORNO: FERT tra nodi e rosette in incuso

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
Semibusto giovanile in uniforme del Re volto a destra, in legenda VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. In basso la firma del modellista D. CALANDRA. M..

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Imponente quadriga trainata da cavalli impennati e scalcianti verso sinistra, movimentati e briosi nella figura. Sulla stessa in piedi l'Italia in figura allegorica femminile con elmo e mantello che reca nelle mani un ramoscello e uno scudo. Carro decorato da fiori e FERT. In basso a sinistra anno. In esergo valore nominale L 5 tra nodi savoia. Alla base della raffigurazione a sinistra firma del modellista D. CALANDRA. M, a destra firma dell'inisore A. MOTTI. INC..

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1914

 

R

272.515

R2

Questa moneta di pregevole impatto visivo è molto apprezzata e ricercata dai collezionisti di tutto il mondo. La quadriga su questa moneta di grande modulo risalta tutto lo splendore ed i particolari di incisione.

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

anteprima

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.