DECRETO LUOGOTENENZIALE N° 2111 DEL 30 DICEMBRE 1917
G.U. del Regno del 16 Gennaio 1918 n°13

DECRETO MINISTERIALE N° 130258 DEL 2 MARZO 1918
G.U. del Regno del 27 MARZO 1918 n°73

DECRETO MINISTERIALE DEL 11 APRILE 1918
G.U. del Regno del 15 APRILE 1918 n°89

MONETE EMESSE PER LA CIRCOLAZIONE ORDINARIA DAL 1900 AL 1943

  20 Centesimi ESAGONO

MODELLI E INCISIONE: Attilio Silvio Motti
METALLO: (Ni) Nichelio 250‰
                  (Cu) Rame 750‰
DIAMETRO: 21,3 mm
PESO: 4 gr
CONTORNO: liscio o rigato

RAFFIGURAZIONE DEL DRITTO:
In perlinatura sul bordo, stemma sabaudo crociato e coronato sovrapposto a due rami incrociati di lauro e di quercia. In basso iniziali modellista e incisore AM. In alto lungo il bordo REGNO D'ITALIA.

RAFFIGURAZIONE DEL ROVESCIO:
Figura geometrica esagonale all'interno all'interno della quale è indicato su tre righe valore nominale CENT. || 20 || data, circondata per l'intera circonferenza da una corona di lauro con legature con successiva ed adiacente perlinatura lungo il bordo.

ANNO

NOTE

ZECCA

TIRATURA

RARITA’

1918

 

R

43.097.000

C

1919

 

R

33.432.000

C

1920

 

R

923.000

R

Per la coniazione dei pezzi datati 1918 e 1919 furono utilizzate le monete ritirate precedentemente dalla circolazione da 20 centesimi in nichelio coniate sotto il Regno di Umberto I nel 1894 e 1895. A merito di ciò diviene possibile appurare le tracce del vecchio conio su numerose monete coniate, sia in termini di rilevo, apprezzabili come fantasmini sulle stesse, sia in termini di contorno, che può presentarsi più o meno rigato, a tratti rigato o totalmente liscio. Le monete in alta conservazione che denotano marcate tracce del vecchio conio o che in alcuni casi presentano tutto il design dello stesso, seguono una quotazione maggiore sul mercato, perché molto apprezzate e ricercate dai collezionisti come testimonianza della vecchia coniazione.

Da “il blog di Numismatica Ducale” Monetazione di emergenza: la genesi del 20 centesimi “Esagono”

Da “il giornale della Numismatica” STORIA E RETROSCENA DI UNO SPICCIOLO DEL REGNO D’ITALIA, I 20 CENTESIMI ESAGONO

IN ALLESTIMENTO…

RITORNA AL CATALOGO

FALSI NELLA MONETAZIONE

ALTRI DECRETI DI PERTINENZA

anteprima

CCNI – Circolo Culturale Numismatica Italiana. Copyright© All rights reserved

I contenuti della presente area web possono essere liberamente divulgati esclusivamente a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e fornendo il link alla fonte.